Bat-Tech Italia è un’azienda specializzata nella progettazione realizzazione di opere in polistirolo auto-estinguente ad alta densità destinate ai settori più disparati: parchi divertimenti, strutture museali, set cinematografici e ancora settore dell’arredamento e design.
In questo articolo andremo a sfatare uno mito secondo cui il polistirolo sarebbe un materiale dannoso per l’ambiente.
Prima di andare ad elencare i numerosi vantaggi dal punto di vista ambientale, è importante ricordare un concetto su cui spesso si fa confusione: polistirolo e polistirene sono due sinonimi. Entrambi i termini identificano un polimero termoplastico ricavato dallo stirene, un composto aromatico scoperto nel lontano 1839, dallo speziale berlinese Eduard Simon.
Ora che abbiamo chiarito cosa sia possiamo affermare che l’EPS è un prodotto sintetico migliore di altri definiti “naturali”. Infatti, per poter qualificare un materiale come “ambientalmente preferibile” è doveroso analizzare gli impatti ambientali che quest’ultimo provoca durante l’intero ciclo della sua vita.

I vantaggi del polistirolo
Di seguito elenchiamo i principali vantaggi del polistirolo in un’ottica sostenibile rispettosa del pianeta in cui viviamo:
- Non contiene o rilascia CFC e HCFC
- Composto quasi interamente d’aria
- Riciclabile al 100%
- Non contiene o rilascia alcuna sostanza tossica o nociva
- È un materiale igienico e salubre
- Non permette la crescita di microorganismi
- Mantiene le prestazioni per lunghi periodi di tempo
Affinché tutti i vantaggi appena elencati siano veritieri occorre prestare attenzione anche nell’ultima fase del suo ciclo di vita, ovvero lo smaltimento. Una raccolta differenziata consapevole e rigorosamente rispettate ne consente la compattazione e il trattamento allo scopo di creare dei nuovi prodotti.
L’ecosostenibilità è uno dei grandi obiettivi che Bat-Tech Italia vuole realizzare e la scelta dell’utilizzo dell’EPS come materiale di produzione di tutte le sue opere è la sua filosofia legata al tema ambientale.